Elisabetta Colagrossi

Elisabetta Colagrossi è docente di Storia delle Religioni e Storia delle religioni nel mondo classico presso l’Università degli studi di Genova. La sua ricerca è orientata a temi e problemi alla frontiera tra l’ermeneutica filosofica, la filosofia della religione e la storia delle religioni, in vista di una feconda sinergia e contaminazione fra tali discipline, quali: la violenza religiosa, con particolare riferimento alla storia dei monoteismi, il pluralismo e la traducibilità tra le diverse tradizioni, la ricerca di vie dialogiche, in senso interculturale e interreligioso. 

Organizzatrice e promotrice di diversi convegni e seminari, ha pubblicato presso l’editrice Morcelliana il volume Jan Assmann. I monoteismi in questione.
È autrice di diversi saggi, tra cui: Tradurre gli dèi. percorsi, tracce e
destini di un’antica pratica religiosa, in «Annali di storia dell’esegesi», 35/2 (2018); Il principe moghul e la congiunzione dei due oceani. Per una ermeneutica della traducibilità delle religioni, in «Giornale di Metafisica» 1 (2017); Il concetto di religio duplex e la religione universale di Gandhi, in Etica culturale e etica religiosa (Mimesis 2017).
Ha tradotto e curato i seguenti volumi di Jan
Assmann: Il disagio dei monoteismi. Sentieri teorici e autobiografici (Morcelliana 2016); Religio duplex: misteri egizi e Illuminismo europeo (Morcelliana 2017); Religione totale. Origini e forme dell’inasprimento puritano (Lorenzo de’ Medici Press 2017).