Summer School

copertina sito (15)

SUMMER SCHOOL – V EDIZIONE

DIALOGHI SULL’ANTROPOCENE
Culture native, globalizzazione e disastri ambientali

DOCENTI

Stefano Beggiora (Università Ca’ Foscari);
Diana Riboli (Università di Scienze Sociali e Politiche Panteion);
Davide Torri (Università La Sapienza).

Scarica la BIOGRAFIA dei docenti


PROGRAMMA 

La Summer School propone uno studio sulle religioni e filosofie di culture native di varie parti del pianeta, con particolare riferimento alle tribù del Subcontinente indiano, alle popolazioni adivasi dell’Himalaya e ai gruppi indigeni della Malesia Peninsulare. 

In questi ultimi decenni si è sviluppato un intenso dibattito riguardo le molteplici preoccupazioni dell’Antropocene: tsunami, terremoti, guerre, sfruttamento indiscriminato delle risorse, cambiamenti climatici, sono solo alcune fra la moltitudine di sfide ambientali – naturali o spesso causate dall’uomo – che il pianeta si trova ad affrontare. In questo contesto le culture native, le tradizioni dei popoli indigeni che quella parte di mondo globalizzato e tecnologizzato ha finora voluto marginalizzare, sono state oggi sovente rivalutate come esempio di antichi stili di vita sostenibili che l’uomo moderno avrebbe ormai dimenticato. 

Le gran parte delle filosofie e religioni indigene infatti includono nelle loro concezioni eco-cosmologiche un incontro e finanche una permeabilità fra la dimensione umana e non umana, implicando dinamiche metamorfiche, sogni e visioni teriantropiche e incontri con spiriti animali e vegetali. Tali espressioni delle culture native sono indubbiamente estremamente interessanti in quanto rivelano realtà epistemologiche, ontologie specifiche ed esperienze concrete di vita vissuta in mondi che fino a poco tempo fa erano i meno ‘contaminati’ del pianeta. Quelle esperienze che per i primi etnografi altro non erano che immagini allucinatorie o proiezioni di una fervida immaginazione mentale, si rivalutano oggi come la struttura essenziale delle prospettive indigene sul cosmo e sicuramente come aspetti di una conoscenza interiore ed esteriore di una cultura, di un modo di essere. 

D’altro canto il tema ecologico è comunque da sempre connaturato ai sistemi indigeni di conoscenza animista, proprio perché coniuga la visione del mondo con la sua stessa spiritualità. 

La facoltà di parlare il linguaggio degli spiriti, l’interagire con l’ambiente naturale, il racconto stesso di viaggi dai connotati ctonii o celesti, possono dunque essere letti come una sorta di eco-dialoghi con una natura che oggi sembra farsi sempre più conflittuale o con quella dimensione umana e non umana che non si sente più in armonia col cosmo.

DURATA: 4 giorni

FREQUENZA: 26-29 agosto 2023

LUOGO: Pesaro, Villa Borromeo

COSTI:
€ 250 (solo seminari)
€ 480 (seminari + alloggio in singola)
€ 450 (seminari + alloggio in doppia)

SCADENZA ISCRIZIONI: 1 luglio 2023

CALENDARIO

Lezioni teoriche, discussioni ed esercitazione si svolgeranno dal 26 al 29 agosto nei seguenti orari: 
– mattina 10-12; 
– pomeriggio 14.30-18.30.

Scarica il Calendario della Summer School 2023

COSTI

È prevista la possibilità di pernottare a Pesaro presso Villa Borromeo, sia in camere singole sia in camere doppie. L’alloggio è comprensivo di pensione completa.

Di seguito i costi comprensivi della tessera associativa:
– Partecipazione ai soli seminari: 250€ a persona;
– Partecipazione ai seminari + alloggio in camera singola: 480€ a persona:
– Partecipazione ai seminari + alloggio in camera doppia: 450€ a persona.               


ISCRIZIONI

Per chi intende pernottare presso Villa Borromeo, i posti sono limitati. Invitiamo pertanto ad effettuare l’iscrizione tempestivamente. 

Per iscriversi occorre compilare l’apposito modulo google ed effettuare un primo versamento pari a 100€ entro il giorno 01 luglio 2023.
Il pagamento sarà da completare entro il giorno 20 agosto 2023.

 
INFO

Per ulteriori informazioni
– isurimini18@gmail.com
– 3397232480 (Francesca)

EDIZIONI PASSATE

SUMMER SCHOOL 2022 – IV EDIZIONE
“Le vie dello yoga”

PESARO, 17-21 AGOSTO 2022
Docenti:  Mauro Bergonzi, Gioia Lussana, Laura Giuliano, Marco Passavanti

SUMMER SCHOOL 2020 – III EDIZIONE
“Dal mito al simbolo”

ONLINE, 21-23 AGOSTO 2020
Docenti: Carlo Maria Donà, Ezio Albrile

SUMMER SCHOOL 2019 – II EDIZIONE
“Antropologia dello sciamanismo. Teoria e metodologia”

VERUCCHIO, 28 AGOSTO-1 SETTEMBRE 2019
Docenti: Diana Riboli, Stefano Beggiora e Davide Torri

SUMMER SCHOOL 2018 – I EDIZIONE
“Teoria e metodologia per la ricerca sul campo nello studio dell’invisibile”

RIMINI, 5-9 SETTEMBRE 2018
Docenti: Diana Riboli, Stefano Beggiora e Davide Torri