Storia dell’interpretazione del Corano (tafsīr)

prof.ssa Margherita Picchi

PROGRAMMA DEL CORSO

La parola araba tafsir (letteralmente “chiarire”, “spiegare”), è comunemente utilizzata per indicare il processo di interpretazione del Corano, oltre che il vasto genere letterario dell’esegesi coranica, considerata la più nobile fra le scienze religiose dell’Islam. Questo seminario, articolato in due giornate, intende offrire a studenti e studentesse una panoramica generale dello sviluppo storico dell’esegesi del Corano dalle origini dell’Islam fino all’epoca contemporanea, e una serie di approfondimenti dedicati a quest’ultima.

Con maggiore dettaglio, il seminario sarà strutturato come segue:

Introduzione alla storia del tafsir

  • Introduzione storica terminologica allo studio del Corano e della scienza esegetica 
    Nel corso di questa sezione introduttiva del seminario si intende offrire ai discenti una riflessione storica e terminologica su alcuni concetti-chiave quali Islam, Corano, Sunna, Tawhid, Ijtihad, Tafsir, Shari’a, Fiqh.
  • L’interpretazione del Corano in epoca premoderna: la formazione dell’autorità esegetica
    Nel corso di questa sezione si presenterà un quadro delle diverse tipologie di tafsir sviluppatesi in epoca premoderna e il processo di formazione dell’autorità esegetica, prendendo in esame alcuni testi classici (le opere di Tabari, Zamakhshari e Suyuti in particolare).
  • Pensiero islamico e modernità coloniale: tendenze del tafsir novecentesco 
    Nel corso di questa sezione del seminario dell’incontro fra pensiero islamico e modernità coloniale, nel contesto specifico dell’Egitto ottocentesco. Particolare rilievo sarà dato al movimento della Nahda e alle figure di Jama ad-Din al-Afghani, Muhammad ‘Abduh e Rashid Rida e alle conseguenze che questa vera e propria “rottura epistemologica” ha avuto sullo sviluppo del tafsir nel Novecento.

Approfondimenti

  • Il tafsir neotradizionalista
    Focus di questa sezione sarà il tafsir neotradizionalista, nelle sue diverse espressioni (salafita, scientifico, letterario). Un’attenzione particolare sarà dedicata alla figura dell’egiziana ‘Aisha ‘Abd Al-Rahman
  • Il tafsir islamista
    Focus di questa sezione è lo sviluppo delle letture politiche del Corano in epoca contemporanea, con un focus sull’opera di Sayyid Qutb (1906-1966), considerato una delle principali menti dell’islamismo radicale
  • Il tafsir femminista
    Focus di questa sezione è l’esegesi femminista del Corano, con un focus specifico sul pensiero della statunitense Amina Wadud (1952-). Particolare rilievo sarà dato alla sua interpretazione del versetto coranico 4:34, il più spesso invocato dai sostenitori di una visione gerarchica delle relazioni di genere nell’Islam.
  • Forme orali di tafsir: re-citazione coranica nei sermoni (khutba)
    In questa sezione si intende fornire un esempio di forme non scritte di tafsir, e in particolare l’uso dell’esegesi coranica nei sermoni del venerdì (khutba), presentando il caso studio della moschea di Claremont Main Road a Cape Town (Sudafrica).
 

TESTI CONSIGLIATI

M. Campanini, Il Corano e la sua interpretazione, Laterza 2016, aggiornato 2020

AA.VV, Il Corano e i suoi custodi. Oasis n. 23/2016

M. Shah (a cura di), Oxford Handbook of Qur’anic Studies, Oxford UP 202

M. Campanini (a cura di) Storia del pensiero politico islamico, Mondadori 2017